Fiume città dell’Impero Austro Ungarico
nell’era dei francobolli: gli annullamenti
III – Annullamenti su francobolli austriaci dal 1858 in poi
I TIMBRI SULLA II, III, IV E V EMISSIONE
Nel novembre 1858 venne emessa la seconda emissione austriaca, in coincidenza con la divisione in centesimi del fiorino austriaco (Immagine III 09).
Venne annullata, a partire dal 1860, con un bollo circolare, analogo al precedente, da cui era stato scalpellato l’anno (Immagine III 10).
Dal 1859 entrò in uso anche il nuovo timbro reinciso, privo di millesimo, che presentava un diametro leggermente maggiore (23,00 mm.) e minore spazio tra la base della data ed il cerchio, 3,5 mm. in luogo di 6/7 mm. (Immagine III 11).
Dal 1860/61, la seconda, terza, quarta e quinta emissione di francobolli austriaci vennero obliterate con timbro rettangolare con angoli smussati di mm. 22 X 24, anch’esso privo di millesimo (Immagine III 12, III 13, III 14 ed III 15).
Successivamente, venne introdotto un timbro circolare con diametro di mm. 26,00, con data, senza millesimo ed ora in tedesco (VORM-ittag – mattino; NACHM-ittag – pomeriggio). Fu in uso dal 1863 (Immagini III 16, III 17).
Con essi possono essere annullati i francobolli della IV^ emissione (1863 aquila bicipite dent. 14) e V^ emissione (aquila bicipite dent. 9 ½ ) di francobolli austriaci.
Durante il periodo è anche segnalato un raro circolare leggermente più piccolo, di mm. 24,00 con FRUH – mattino presto o ABENDS – sera. Fu in uso, pare, anch’esso dal 1863 o 1865.
I TIMBRI ACCESORII
La rassegna dei timbri del periodo croato va integrata con i c.d. timbri accessori.
E’ noto, innanzitutto, un timbro “P.D.”, utilizzato come segno di controllo del porto delle corrispondenze dirette all’estero (Immagine III 18). Non è comune durante il periodo c.d. “croato”; maggiormente comune nel periodo successivo.
Si trova, inoltre, un altro timbro di raccomandazione, costituito dall’abbreviazione “RECOM.”, in stampatello maiuscolo (Immagine III 19). Esso, in verità, è presente sin dal 1850, ma è più facilmente reperibile a partire dagli anni ’60.
Vengono qui omessi i bolli della posta per mare che saranno trattati a parte.
--------------------
Immagine III 09 – 3.11.1858 Lettera affrancata con un 5 kr. della II emissione austriaca annullato con il timbro circolare con millesimo.
Immagine III 10 – 7.07.1861 Lettera affrancata con un 5 kr. della II emissione austriaca annullato con il timbro circolare con giorno e mese, millesimo scalpellato (diametro mm. 21/22).
Immagine III 11 – 29.04.1861 Lettera affrancata con un 5 kr. della II emissione austriaca, II tipo, annullato con il timbro circolare reinciso senza millesimo (diametro mm. 23).
Immagine III 12 – 18.09.1861 Lettera affrancata con tre pezzi da 5 kr. della II emissione austriaca, II tipo, annullato con il timbro rettangolare ad angoli smussati. Segno di tassazione apposto al confine con il neo costituito Regno d’Italia.
Immagine III 13 – 23.06.186… Lettera affrancata con un 5 kr. della III emissione austriaca, annullato con timbro rettangolare ad angoli smussati.
Immagine III 14 – 23.06.1864 Lettera affrancata con un 5 kr. della IV emissione austriaca, annullato con timbro rettangolare ad angoli smussati.
Immagine III 15 – 8.07.1864 Lettera affrancata con un 5 kr. della V emissione austriaca, annullato con timbro rettangolare ad angoli smussati.
Immagine III 16 – 30.03.1867 Lettera in franchigia circolare mm. 26,00 “FIUME Nachm”.
Immagine III 17 – 5.06.1865 Lettera affrancata con un 5 kr. della V emissione austriaca, annullato con timbro circolare mm. 26,00 “FIUME Nachm”.
Immagine III 18 – 21.08.1864 Lettera per l’estero, con affrancatura tricolore per complessivi 26 kr. composta da francobolli della V emissione austriaca, annullati con timbro circolare mm. 26,00 “FIUME Nachm”. Timbro “P.D.” di controllo.
Immagine III 19 – 28.01.1865 Lettera affrancata recto/verso 15 kr. con francobolli della V emissione austriaca, annullati con timbro rettangolare ad angoli smussati e timbro “RECOM.”, in stampatello maiuscolo.